• Contatti: 035 4530400 - protocollo@pec.parcocollibergamo.it
Sito turistico
logo
  • Orari

    Lunedì - giovedì
    9:00-13:00   

  • Contatti

    035 4530400 - 035 4530419
    protocollo@pec.parcocollibergamo.it

  • Indirizzo

    Via Valmarina, 25
    Bergamo

logo
  • Home
  • Ente
    • Sede del parco
    • Istituzione
    • Organi amministrativi
    • Organigramma
    • Enti interessati
    • Contatti
  • Attività Amministrativa
    • Bandi
    • Albo on line
    • Regolamenti
    • Piani
    • Modulistica
    • NEWS
    • EVENTI
  • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • CENTRO PARCO CA' MATTA
    • SISTEMA PARCHI
    • NEWS
    • EVENTI
  • Territorio
    • ATE COLLI
    • ZSC
    • NEWS
    • EVENTI
  • Progetti
    • PROGETTI
    • NEWS
    • EVENTI
  • Agricoltura
    • AGRICOLTURA
    • NEWS
    • EVENTI
0
Sito turistico

Parco in pillole

  1. Home
  2. PARCO IN PILLOLE
 
  • Programma scuole 2011-2012

    10 febbraio 2012

    PROPOSTE DI EDUCAZIONE E SOSTENIBILITA’AMBIENTALE

    ANNO SCOLASTICO 2011/12

    ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

     

    L'area racchiusa nel perimetro del Parco dei Colli di Bergamo presenta ambienti molto diversi tra loro: dalla collina, alla montagna, dal torrente allo stagno. È un territorio dalle caratteristiche fisiche e morfologiche eterogenee, che presenta bellezze sia naturali che architettoniche di grande pregio. In questo variegato mosaico è ancora oggi preservato un prezioso patrimonio faunistico e botanico. 

    I percorsi proposti aiuteranno a conoscere i segreti del parco nelle diverse stagioni e l’interazione tra natura e uomo. L’offerta prevede diverse tipologie di percorsi, visite e laboratori specifici per le diverse fasce d'età sui temi della fauna, della vegetazione, dell’acqua e della sostenibilità.

    È possibile usufruire del Centro Parco Cà Matta che dispone di spazi coperti per lo svolgimento di attività anche in caso di maltempo ed è in grado di accogliere per il pernottamento fino a 24 studenti e relativi accompagnatori. Inoltre sono possibili visite nella Valle del Giongo e in altre aree del Parco Regionale.

    Le proposte e la gestione delle attività sono orientate verso la tutela del mondo naturale e la costruzione di una coscienza personale e sociale ecosostenibile.

    Per informazioni e prenotazioni:

    tel. 035 362960 dalle 9 alle 13 - fax 035 4175707 - e-mail: info@solcocittaaperta.it

    www.camatta.it

     

  • Variazione denominazione ente

    30 dicembre 2011

    Si comunica che con deliberazione di Giunta Regionale  n. IX/2698 del 14-12-20011 è stato approvato l’adeguamento dello Statuto del Parco dei Colli di Bergamo e pertanto, ai sensi dell’art. 2 della Legge Regionale 4-8-2011 n. 12, il Consorzio Parco dei Colli di Bergamo è trasformato, con efficacia dal 24-12-2011 in:

    PARCO DEI COLLI DI BERGAMO – Ente di Diritto Pubblico

    L’Ente di gestione continua nella titolarità di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo al Consorzio.

  • Visite guidate gratuite al Monastero di Valmarina

    12 novembre 2011

    VISITE GUIDATE GRATUITE AL MONASTERO DI VALMARINA

    ogni MERCOLEDI alle ore 10:00

    per informazione prenotazioni contattare la segreteria del Consorzio

    tel. 035.45.30.000 - segreteria@parcocollibergamo.it

     

     

     

  • Bando Operatore faunistico volontario

    21 settembre 2011

    Nella seduta del giorno 13/10/2011 il Consiglio di Amministrazione ha approvata la proroga del termine per la consegna delle domande al 31 ottobre 2011

    BANDO PER IL SECONDO CORSO D’ISTRUZIONE PER IL PERSONALE DENOMINATO “OPERATORE FAUNISTICO VOLONTARIO” DA ADIBIRE ALL’ATTUAZIONE DEL PIANO D’INTERVENTO PER L’ERADICAZIONE DEL CINGHIALE (SUS SCROFA) DAL PARCO REGIONALE DEI COLLI DI BERGAMO

  • Patata dei Colli

    22 agosto 2011

    In vendita la “Patata del Parco”.

    A partire da domenica 21 agosto sarà possibile acquistare presso i produttori locali sotto indicati la “Patata del Parco”

    Battaglia Gustavo - “Agriturismo Marco” con coltivazioni in loc. Madonna del Bosco Astino in comune di Bergamo (cell. 348 8221018 oppure 320.15.65.350 - luisangela.roncalli@fastwebnet.it);

    Leali Adriano: coltivazioni in loc. Sombreno in comune di Paladina (cell. 347.0924730);

    Giavazzi Amleto: coltivazione loc. Ca’del Latte – Comune di Ponteranica (cell. 333.90.93.934)

     

    Le varietà in vendita:

    La  Spunta, precoce, è una patata poco resistente alla cottura, dal sapore neutro e adatta al consumo fresco. Presenta pasta gialla chiara, buccia gialla e forma molto grande e lungo-ovale. Adatta per tutti gli ambienti di coltivazione. Eccellente per produttività e rusticità.

    La Daifla , di media precocità,  è caratterizzata da una pianta - da alta ad altezza media, steli da procombenti a semieretti, foglie tendenzialmente grandi, con fioritura media, colorazione  antocianina all'interno della corolla del fiore. Tuberi - tondovale; pasta bianca chiarissima, buccia   chiara. Germoglio - da grande a grandezza media, grosso e cilindrico, colorazione antocianina da mediocre a leggera. Duplice attitudine (fresco, gnocchi e patate fritte).

    La Stempster, precocità da media a tardiva, varietà a buccia rossa molto rustica. Ottima come alternativa alla Désiré per la produttività superiore e l'eccellente qualità culinaria. Anche nelle grosse pezzature non presenta mai difetti interni. Il colore rosso della buccia talvolta risulta eterogeneo. Indicata nelle aree di produzione Désiré o comunque collinari e montagnose. Ottima per la conservazione. Ideale per la preparazione di gnocchi e patate fritte. Resistente alla peronospora ed ai nematodi.

     

    Il progetto.

    La patata dei Parco dei Colli di Bergamo è divenuta ormai realtà ed affianca le produzioni caratteristiche della patata di Rovetta e di Martinengo.

    Rientrante nel progetto di filiera promosso e sostenuto dall’Amministrazione del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, relativo al recupero delle coltivazioni tradizionali e alla diversificazione delle produzioni, la patata dei colli sta iniziando a dare risultati agronomici confortanti che ne assicureranno il successo futuro.

    Dal 2006 ad oggi grazie all’assistenza dell’associazione Alpoprat e successivamente al tecnico Marco Cuter e agli investimenti del Parco dei Colli (acquisto e concessione gratuita agli imprenditori di macchinari specifici quali un trattore un semina-patate  e un raccogli-patate ) si è giunti alla fase conclusiva del progetto, iniziato con la sperimentazione di numerose cultivar per l’individuazione delle più idonee alle condizioni pedoclimatiche del Parco.  Le cultivar individuate che hanno dato notevole interesse quali – quantitativo sono state la Stempter patata rossa, già conosciuta ed apprezzata, e Spunta e Daifla.

    Da una produzione sperimentale iniziale assai limitata pari a 20 quintali  negli anni 2006-2009, si è passati progressivamente ai 60 quintali nel 2010 ad oltre 200 quintali raccolte quest’anno, anche grazie alla buona annata agraria.

    Il raccolto è stato suddiviso tra le cultivar sopraelencate, con  oltre 100 quintali di produzione dell’apprezzata  patata rossa Stempter.

    Questi risultati sono stati possibili grazie all’entusiasmo e alla passione di 3 imprenditori agricoli del Parco dei Colli (Battaglia Gustavo, Leali Adriano e Giavazzi Amleto)

    Per il successo futuro della produzione risulta di fondamentale importanza il sostegno e l’apprezzamento dato di consumatore mediante l’acquisto diretto, ad un prodotto locale a filiera corta (il cosiddetto Km 0); a questo proposito si segnala la consistente prenotazione anticipata effettuata da parte degli appartenenti a diversi gruppi di acquisto solidale della provincia, i cosiddetti G.A.S.

    Si sottolinea inoltre che, oltre a destare notevole interesse di tipo culinario e gastronomico, la coltura della patata permette il recupero e la valorizzazione delle aree pedecollinari abbandonate negli ultimi decenni dall’agricoltura tradizionale.

    Infine la patata, benché trascurata negli ultimi decenni dalla produzione specializzata locale, risulta un prodotto agronomico eccezionale, assai economico in rapporto alle caratteristiche nutrizionali ed al contenuto in amidi, sali minerali, amminoacidi essenziali e fibre; queste caratteristiche organolettiche risultano garantite ed esaltate nella patata dei Colli, grazie alla filiera corta ed alla possibilità di acquisto direttamente in campo .

    Per la difesa di questo prodotto di qualità e degli stessi agricoltori che lo producono è necessario il riconoscimento di un prezzo dignitoso che garantisca una continuità a questa produzione di nicchia.

    Incoraggiante è stata la vendita a “km 0” effettuata domenica 21 agosto presso la Cascina “Il Mulino” ad Astino.

    Le “Patate dei Colli” potranno essere acquistate direttamente dai produttori sopraindicati in sacchi da cinque chili o dieci chili.

  • Concorso FAI - Fai il tuo Film

    6 luglio 2011

    Lo scorso 19 maggio il FAI - Fondo Ambiente Italiano ha lanciato la terza edizione di "FAI il tuo film", il concorso  di cortometraggi promosso in collaborazione con il Milano Film Festival che offre l'opportunità di raccontare per immagini le bellezze del nostro Paese.

    Nato come ideale sviluppo dell'iniziativa "I Luoghi del Cuore" - il Censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo - nel 2011 "FAI il tuo film" torna con una grande novità: un concorso di cortometraggi aperto a tutti e a partecipazione libera che si rivolge a coloro che hanno a cuore il nostro patrimonio storico, artistico e naturalistico e vogliono contribuire a valorizzarlo.

    "FAI il tuo film"promuove la realizzazione di brevi film - della durata massima di 5 minuti - che documentino e raccontino un luogo italiano di arte, di storia o di natura, liberamente scelto dal partecipante, che occupi un posto speciale nel suo cuore e che vorrebbe fosse conosciuto, tutelato e salvaguardato.

    Partecipare è facile: i corti, girati con una telecamera, ma anche con un semplice telefonino, vanno caricati sul sito web dedicato dove saranno visionati e votati dai navigatori della Rete; i due vincitori, decretati rispettivamente dal pubblico e da una giuria di esperti, saranno proiettati in occasione di una serata speciale della 16° edizione del Milano Film Festival (9-18 settembre 2011) dedicata al censimento "I Luoghi del Cuore"

  • Asta pubblico incanto vendita carne cinghiali

    20 maggio 2011

    Alla sezione Bandi, Gare e Concorsi è disponibile la documentazione relativa alle Aste Pubblico incanto vendita carne cinghiale.

    Per consultare la sezione  Clicca QUI

  • Avviso di deposito rapporto preliminare

    17 maggio 2011

     

    PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE

    AVVISO DI DEPOSITO DEL RAPPORTO PRELIMINARE

     

     

    Vista la L.R. 8/1991;

    Vista la L.R. 11 marzo 2005 n. 12 ed i criteri attuativi approvati dalla Giunta regionale della Lombardia;

    Visti gli Indirizzi generali per la VAS approvati con D.C.R. n. VIII/351 del 13/3/2007 e gli ulteriori adempimenti di disciplina approvati dalla Giunta Regionale con propria deliberazione 10 novembre 2010 n. 9/761;

    Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152;

    Visto l’avviso di avvio del procedimento;

     

    Si rende noto

     

    che il rapporto preliminare relativo alla verifica di assoggettabilità alla VAS del piano del parco naturaleè depositato presso la segreteria del Consorzio Parco di Colli in libera visione dal 20.05.2011 e pubblicato sui siti web

    http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/procedimentiInCorsoVa.jsf

    http://www.parcocollibergamo.it/ITA/Documenti/Documenti.asp

     

    Chiunque ne abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare suggerimenti e proposte entro 30 giorni dalla data di deposito (ovvero entro il 18.06.2011).

     

    La documentazione va presentata a:

    Parco Regionale dei Colli di Bergamo

    Via Valmarina, 25

    24123 Bergamo

    segreteria@parcocollibergamo.it

    fax 035/577530

     

    L’autorità procedente

    ing. Francesca Caironi

     

     

  • Avvio procedimento di verifica assoggettabilita VAS Piano Parco Naturale

    16 maggio 2011

    AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS DEL PIANO DEL PARCO NATURALE DEL PARCO DEI COLLI DI BERGAMO

    Si rende noto che il Consorzio Parco Regionale dei Colli di Bergamo, visti l’art. 4 della L.R.

    12/2005, la dcr 13/3/2007 n. VIII/351 e la dgr 10 novembre 2010 n. 9/761, con delibera di Consiglio di Amministrazione n. 19 del 04/05/2011 ha avviato il procedimento di Verifica Di Assoggettabilità alla VAS del Piano del Parco Naturale del Parco dei Colli di Bergamo.

    Ulteriori informazioni presso l’Ufficio Tecnico (tel. 035/4530401)

    L’autorità procedente

    Ing. Francesca Caironi

     

      

  • Fiera del Parco - VIII Edizione

    6 maggio 2011

     

    22 maggio 2011 dalle ore 9:30 alle ore 18:30

    FIERA DEL PARCO – VIII° EDIZIONE

    in Via Valmarina, 25 - Bergamo

     


    Come ogni hanno vi aspettiamo con:

    Esposizione di animali allevati quali bovini, equini, caprini e ovini.
     
     
    Degustazione prodotti agricoli prodotti nei dieci comuni consorziati: miele di acacia e castagno, olio, lamponi, marmellate e confetture, vino Valcalepio rosso, Pinot bianco, salumi di pecora, ortaggi biologici, formaggi caprini e di monte, la Scarola dei Colli.
     
     
    Il successo ottenuto nelle edizioni precedenti è dovuto principalmente alle caratteristiche della Fiera stessa, realizzata nell’ampio anfiteatro di notevole pregio agricolo e paesaggistico, della vallecola di Valmarina ubicata al centro del Parco, ove le famiglie e i bambini possono trascorrere una giornata di festa rurale all’aria aperta assistendo a diverse iniziative.
     
     

    In caso di maltempo la Fiera verrà rinviata al 29 maggio. 

  • Emissioni Zero - Seconda Edizione dal 26 al 29 maggio

    6 maggio 2011
    EMISSIONI ZERO - teatro, musica, arte ad impatto ambientale nullo
     
    Seconda edizione    26-29 maggio 2011
     
    Dopo il buon esito della prima edizione, Erbamil e il Parco dei Colli di Bergamo presentano il programma della seconda edizione del Festival di Teatro, Arte e Sensibilizzazione ambientale denominato “Emissioni Zero” che si terrà dal 26 al 29 maggio in concomitanza con la "Settimana europea dei Parchi"
     

    La manifestazione si caratterizza per una tematica capace di superare i limiti del ristretto ambito teatrale, per aprirsi all’incontro con altre forme d’arte, con la cultura scientifica del risparmio energetico ed anche con l’artigianato e la produzione locale per mettere in risalto la necessità del risparmio energetico e di un minimo impatto ambientale di tutte le attività ospitate dal festival: spettacoli, performances, stage di formazione, incontri con personalità, degustazioni.

    Con il titolo di “EMISSIONI ZERO” si vuole sottolineare l’importanza di un evento culturale che si preoccupi di veicolare, attraverso la cultura, una maggiore sensibilità al rispetto per l’ambiente, stimolando abitudini comportamentali virtuose fra i partecipanti e promuovendo il Parco dei Colli come principale interlocutore sul territorio di tale sensibilizzazione, attraverso un’attenta comunicazione mediatica.

     

    Nella giornata di mercoledi 18 maggio  alle ore 12:00 si terrà una Conferenza Stampa di presentazione nella sede del Parco in Via Valmarina, 25 Bergamo.

     

    IL PROGRAMMA
     
    • giovedì 26 MAGGIO  presso la Sede del Parco in Via Valmarina, 25 Bergamo

    - ore 18:30 Inaugurazione e saluto del Presidente del Parco dei Colli e del Direttore di "Emissioni Zero"

    - ore 21:00 Spettacolo teatrale "Lezioni di giardinaggio planetario"

     con LORENZA ZAMBON: una delle figure di spicco del "teatro natura" italiano, come lei stessa definisce la propria arte, dedicata a spettacoli di convinto impegno civile per la salvaguardia dell'ambiente ma anche ricchi di suggestioni e poesia.

     

     

    • venerdì 27 MAGGIO Centro Parco Cà della Matta - Loc. Maresana (Ponteranica BG)

    - dalle ore 18:30 alle ore 22:30 "Educazione ambientale e teatro"

     

    Sarà una serata ricca di sorprese ed anche l’occasione per visitare il Centro Parco, rinnovato e trasformato in luogo di ospitalità oltre che di formazione, grazie alla nuova gestione del Consorzio. Erbamil ed il Consorzio Città Aperta presentano le proprie proposte congiunte di educazione ambientale per l’anno scolastico 2011-2012, coinvolgendo gli spettatori in alcuni laboratori pratici dimostrativi, studiati per affiancare la divulgazione scientifica al convolgimento emotivo del teatro. (Ingresso gratuito).

     

    • sabato 28 MAGGIO presso la Sede del Parco in Via Valmarina, 25 Bergamo
    - ore 17:30 Convegno "Sostenibilità e stile di vita: siamo pronti a cambiare?"

    con prof. BENITO MELCHIONNA, docente di diritto ambientale Università di Roma e cosulente dell'Unione Europea e con il Presidente del Parco arch. GIANLUIGI CORTINOVIS e altri esperti in materia.

    in contemporanea: Laboratori di riutilizzo creativo per bambini
    - ore 20:30 Passeggiata teatrale notturna (partenza da IL BOPO di Ponteranica)
    ideazione e regia LOLA BOFFELLI e FABIO COMANA
     

    con gli attori di Erbamil, gli allievi delle Scuole di Teatro di Erbamil e del Cento Universitario Teatrale, gruppo Puzzle Teatro di Dalmine ... e altri ancora, prendendo ispirazione dal famoso "Alice nel paese delle meraviglie" accomagneranno gli spettatori attraverso una sorta di "specchio magico" tra le meraviglie notturne del Parco. (Ingresso € 5,00 - gratuito per bambini fino a 12 anni e diversamente abili).

     

     

    • domenica 29 MAGGIO presso la sede del Parco in Via Valmarina, 25 Bergamo
     
     
     ore 16:30 Spettacolo teatrale Erbamil "Facciamo la differenza"

    spettacolo dedicato al problema dei rifiuti e allo stile di vita  

       ore 18:30 Lettura di FABIO COMANA (Direttore artistico di Erbamil)
    de "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono  

     

     
    Presso la sede del Parco di Valmarina, sede vera e propria del Festival, verrà allestito un punto ristoro ed un punto informazioni e prenotazioni, sull'attività del festival e dei suoi sponsor.
     
    Scarica la locandina di "Emissioni Zero"
       
  • Premiazione vincitore Premio Letteraraio 3' edizione

    29 aprile 2011

    I RACCONTI DEL PARCO - TERZA EDIZIONE   

    VENERDI 13 MAGGIO 18:00 - PREMIAZIONE

      
     In questi giorni la giuria sta selezionando i migliori che saranno proclamati e premiati 
     
    venerdì 13 Maggio alle ore 18.00
     
    presso la sede del Parco (Via Valmarina 25 – Bergamo)  
     
     
     
    Un ringraziamento ai 230 partecipenti che si sono cimentati con carta e penna nella stesura di splendidi racconti, dimostrando di avere a cuore le tematiche ecologiche.
     
  • ELENCO OPERATORI FAUNISTICI VOLONTARI

    5 aprile 2011

    Con determinazione n. 30 del 05/04/2011 è stata approvata la graduatoria di merito ed è stato reso noto l'elenco degli operatori faunistici volontari da adibire all'attuazione biennale di intervento per l'eradizione cinghiale (sus scrofa) all'interno del Parco dei Colli di Bergamo.

     Scarica qui l'elenco

  • Avviso asta pubblica alinienazione mezzi

    24 marzo 2011
    AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L’ALIENAZIONE DI AUTOMEZZI DI PROPRIETA’ DEL CONSORZIO PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
     
    IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
     VIGILANZA E FAUNISTICO
     
    In esecuzione della determinazione n. 10/19 del 08.03.2011.
    Visto il R.D. 23-05-1924, n. 827;
    RENDE NOTO
     
    Che il giorno 21/04/2011 alle ore 10.30 presso la sede di codesto Consorzio Parco dei Colli di Bergamo, via Valmarina n. 25, 24123 Bergamo si terrà l’asta pubblica per la vendita a corpo dei seguenti beni mobili di proprietà consortile:
     
    Lotto 1

    Modello
    Fiat Panda
    Targa
    AW 110 SF
    Telaio
    ZFA141A0001394847
    Anno di immatricolazione
    1998
    Cilindrata cm3
    1108
    Potenza max kW
    40,00
    n. inventario
    933
    Ulteriori informazioni
    Mezzo funzionante con ruota posteriore sinistra bloccata; collaudo effettuato
    Km
    46.000
    Prezzo a base d’asta
    1.000,00

     
    Lotto 2

    Modello
    Fiat Panda
    Targa
    AM398GL
    Telaio
    ZFA141A0001257402
    Anno di immatricolazione
    1996
    Cilindrata cm3
    1108
    Potenza max kW
    40,00
    n. inventario
    933
    Ulteriori informazioni
    Mezzo non funzionante senza serbatoio e senza marmitta; collaudo da effettuare
    Km
    75.000
    Prezzo a base d’asta
    500

     
    I veicoli sono visionabili presso la sede del Consorzio Parco dei Colli di Bergamo (via Valmarina n. 25, 24123 Bergamo) previo appuntamento con l’ufficio area tecnica – ing. Francesca Caironi (tel. 035/4530416; ufficiotecnico@parcocollibergamo.it ).
     
      Per maggiori dettagli e consultare la documentazione CLICCA QUI
  • I Racconti del Parco 2011

    25 gennaio 2011

    I RACCONTI DEL PARCO             

    Il Parco presenta la Terza Edizione de "I Racconti del Parco". Tradizione, fantasia, passione ed ironia.

    "I Racconti del Parco" 2011 è l’occasione per narrare e condividere l’amore per la natura, per i suoi ritmi ed i suoi riti, per i suoi abitanti reali ed immaginari, per le infinite storie che da sempre sa inventare e raccontare.

          

        Vai alla pagina dedicata al Premio Letteraio 

     

  • 1
  • 2
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Link utili

Link Utile numero Amministrazione trasparente Link Utile numero Sportello unico per l'edilizia Link Utile numero Documenti - Regolamenti - Piani

Menù

  • Bandi, gare e concorsi
  • Albo online
  • Contatti
  • Link Utili

Contatti

  • 035 4530400
  • segreteria@parcocollibergamo.it
  • protocollo@pec.parcocollibergamo.it

Parco dei colli di Bergamo - C.F. 95006030167 - Privacy - Cookie policy - Credits - Dichiarazione di accessibilità