Lunedì - giovedì
9:00-13:00
Via Valmarina, 25
Bergamo
DIRETTORE GENERALE
DIRETTORE DEL PARCO: ing. Francesca Caironi - tel. 035.4530416 - e-mail: f.caironi@parcocollibergamo.it
AREA AMMINISTRATIVA
Ufficio organi istituzionali
Ufficio segreteria e affari generali
Orari di apertura ufficio protocollo
LUNEDI 9.00 - 13.00
MARTEDI 9.00 - 13.00
MERCOLEDI 9.00 - 13.00
GIOVEDI 9.00 - 13.00
VENERDI chiuso
L'ufficio Segreteria garantisce la gestione del protocollo generale, dell'archivio deposito.
Compiti
· protocollo e registrazione della corrispondenza;
· ricevimento di pacchi, plichi e, in generale, posta indirizzata al Parco
Parco dei Colli di Bergamo;
· assegnazione e registrazione della corrispondenza agli uffici di competenza;
· spedizione della posta;
· classificazione e archiviazione dei documenti.
AREA FINANZIARIA
Servizio bilancio e attività finanziarie, economato e patrimonio
tel. 035. 4530418 - fax 035. 4530408
Il Servizio programma e controlla l’attività finanziaria, economica e patrimoniale dell’Ente.
Sulle linee programmatiche, predispone il Bilancio di previsione e il Rendiconto della gestione.
· Presiede alla gestione contabile delle entrate e delle uscite;
· Assicura l’informazione in materia finanziaria agli organi istituzionali e ai vari settori;
· Fornisce assistenza tecnica in materia contabile ai servizi dell’Ente;
· Garantisce gli investimenti, effettua il controllo al fine dell’espressione del parere di regolarità contabile su tutti gli atti che comportano spese e offre assistenza tecnica ai Revisori dei Conti.
Servizio organizzazione risorse umane
L'attività del settore "Organizzazione delle Risorse Umane" è rivolta a:
· Rilevazione dei fabbisogni di personale;
· Ridefinizione dell'assetto organizzativo;
· Aggiornamento della dotazione organica;
· Attuazione del piano occupazionale a lungo e breve termine;
· Gestione giuridico amministrativa del personale in servizio;
· Politiche di gestione e di sviluppo delle risorse umane (sistemi incentivanti).
AREA TECNICA
Ufficio urbanistico
MARTEDI | 09:30 - 12:30 |
LUNEDI | 10:00 - 13:00 |
GIOVEDI | 10:00 - 13:00 |
Servizio di vigilanza e faunistico
MARTEDI | 09:00 - 12:00 |
Il Servizio di Vigilanza e Faunistico è composto da Agenti addetti alla vigilanza del territorio compreso nel perimetro del Parco. Il servizio consta di n. 2 Guardiaparco e di circa n. 20 Guardie Ecologiche Volontarie (GEV). I Guardiaparco si occupano prevalentemente della vigilanza relativamente all’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti delle pubbliche amministrazioni emanati a tutela dell’ambiente, comprese caccia e pesca, nella loro qualità di pubblici ufficiali e altresì di agenti di polizia giudiziaria ai sensi dell’art. 57 del c.p.p. Svolgono inoltre altre attività fra le quali la prevenzione degli incendi boschivi, la gestione faunistica del Parco, i monitoraggi sul territorio, la realizzazione e il coordinamento di progetti di educazione ambientale, la gestione del Centro Visite Maresana Cà della Matta e della Stazione Ornitologica, collaborando inoltre con gli uffici nella pianificazione.
|
![]() |
AREA TUTELA AMBIENTALE E DEL VERDE
Servizio tutela ambientale e del verde
MARTEDI |
mattina 09:30 - 12:30 pomeriggio 14:30 - 16:00 |
LUNEDI | 10:00 - 13:00 |
GIOVEDI | 10:00 - 13:00 |
Coordinamento e gestione degli interventi relativi alla manutenzione del verde e del territorio:
- sistemazione dei sentieri e recupero delle mulattiere storiche;
- formazione di piste forestali e di aree di sosta localizzate sui principali percorsi;
- ricostituzione di habitat naturalistici (Ex. Progetto Bombina per il recupero delle pozze di abbeverata);
- frane e smottamenti;
- recupero e gestione aree agricole abbandonate.
Promozione e gestione delle attività di comunicazione, attraverso la realizzazione di materiale divulgativo (carta dei sentieri del parco, libretti informativi, raccolta fotografica, ecc.), l'organizzazione di eventi (Fiera del Parco) e di convegni.
Gestione di Progetti Speciali volti alla gestione sostenibile del territorio e alla tutela della biodiversità (Agenda XXI - Attivazione in collaborazione con l'ufficio Urbanistico, Progetto LIFE The PATTERN, Progetti Cariplo "Viaggio nella natura restituita" e "Acque: queste conosciute").
Servizio protezione civile - nucleo antincendio boschivo
![]() |
![]() |
Versante sud del Colle della Maresana 1984 | Versante sud Colle della Maresana 2006 |
![]() |
![]() |
G.E.V. - Guardie ecologiche volontarie
Educazione Ambientale
Il Centro Parco Maresana Cà Matta è il luogo di riferimento per le attività promosse che riguardano:Il Servizio si occupa delle attività nel campo dell'educazione ambientale.
![]() |
![]() |
![]() |