• Contatti: 035 4530400 - protocollo@pec.parcocollibergamo.it
Sito turistico
logo
  • Orari

    Lunedì - giovedì
    9:00-13:00   

  • Contatti

    035 4530400 - 035 4530419
    protocollo@pec.parcocollibergamo.it

  • Indirizzo

    Via Valmarina, 25
    Bergamo

logo
  • Home
  • Ente
    • SEDE DEL PARCO
    • La struttura
      • Istituzione e organi
      • Dirigenza e uffici
    • Enti interessati
      • Bergamo
      • Almé
      • Mozzo
      • Paladina
      • Ponteranica
      • Ranica
      • Sorisole
      • Torre Boldone
      • Valbrembo
      • Villa d'Almé
      • Provincia
    • Progetti
    • Documenti
    • Pubblicazioni
  • Albo on line
  • Bandi
  • EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • CENTRO PARCO CA' MATTA
    • SISTEMA PARCHI
  • Natura Parco
    • NATURA
      • LA BIODIVERSITA' NEL PARCO DEI COLLI
    • ZSC
  • ATE COLLI
    • ATE DEI COLLI BERGAMO
    • PLIS MONTE BASTIA
    • P.L.I.S. MONTE CANTO E BEDESCO
    • P.L.I.S NATURALSERIO E PIAZZO
    • P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO
    • P.L.I.S. AGRICOLO ECOLOGICO MADONNA DEI CAMPI
    • MONUMENTO NATURALE BRUNONE
    • P.L.I.S. MALMERA, MONTECCHI E COLLE DEGLI ANGELI
    • P.L.I.S. VALLI D'ARGON
    • RISERVA NATURALE VAL PREDINA
  • E-commerce
  • Contatti
0
Sito turistico

Parco in pillole

  1. Home
  2. PARCO IN PILLOLE
 
  • Variazione orario apertura ufficio protocollo
    2 ottobre 2013

    ATTENZIONE

    dal lunedì 07/10/2013 a giovedì 10/10/2013

    l'orario di APERTURA dell'Ufficio PROTOCOLLO sarà il seguente

    dalle ore 11:00 alle ore 12:30

  • Avviso studio d'incidenza appostamenti fissi/capanni
    12 settembre 2013

    Studio d’incidenza per rinnovo - cambio titolare - nuovo appostamento fisso/capanno in zona ricadente nei Siti Natura 2000 o entro 1000 metri dal confine degli stessi 

     

    A seguito dell’approvazione da parte della Provincia di Bergamo del Piano faunistico venatorio, nel rispetto di quanto indicato da Regione Lombardia nel decreto 4400 del 27.05.2013, si comunica che per la valutazione d’incidenza di competenza del Parco dei Colli, ente gestore dei SIC “Canto Alto e Valle del Giongo” (IT2060011) e “Boschi dell’Astino e dell’Allegrezza” (IT2060012), è necessario presentare uno studio d’incidenza.

     

    Il suddetto studio d’incidenza, come previsto dalla d.g.r. 8 agosto 2003 n. 7/14106 ed in riferimento ai contenutoi dell’allegato G del d.P.R. 357/97 deve

    possedere tutti gli elementi necessari ad individuare e valutare i possibili impatti sugli habitat e sulle specie tutelate
    indicare ed evidenziare le modalità previste per la compatibilità delle soluzioni che l’intervento assume, comprese le mitigazioni e/o compensazioni

     

    Tale studio deve essere composto da

    elementi descrittivi dell’intervento (tipologia, dimensioni, obiettivi, tempi e modalità di attuazione, utilizzazione delle risorse naturali)
    localizzazione e inquadramento territoriale
    sovrapposizione con i siti di rete Natura 2000 a scala congrua
    descrizione qualitativa e quantitativa e localizzativa degli habitat e delle specie faunistiche e floristiche tutelate in relazione alla zona interessata dall’intervento e zone intorno ad essa (area vasta) che potrebbero subire effetti indotti
    analisi degli impatti diretti ed indiretti che l’intervento produce nell’immediato e nel medio-lungo termine, anche sui fattori che possono essere considerati indicativi dello stato di conservazione di habitat e specie

     

    L’analisi degli impatti deve far riferimento al sistema ambientale nel suo complesso e pertanto devono essere considerate

    le componenti biologiche
    le componenti abiotiche
    le connessioni ecologiche

    Il modulo per la presentazione dello studio d’incidenza è scaricabile dal sito internet del Parco (alla sezione documenti/modulistica).

    I tempi per il rilascio della valutazione d’incidenza, secondo quanto stabilito dal d.P.R. 357/97, art. 5, comma 6 sono 60 giorni dalla data di ricevimento dello studio d’incidenza.

  • Maresana Colori e Sapori d'Autunno 2013
    13 agosto 2013

    Il Parco dei Colli ha concesso il proprio patrocinio all'Associazione ERBAMIL di Bergamo per lo svolgimento dell'evento "Maresana Colori e Sapori d'Autunno 2013".

    L'evento si svolgerà il giorno 15 settembre presso il Colle della Maresana ed il Centro Parco Cà della Matta.

    Dalle 10.00 alle 19.00 si succederanno spettacoli teatrali, musicali, laboratori didattici e giochi creativi organizzati dai gruppi locali e dal Consorzio SOL.CO..

    Saranno presenti stand espositivi con prodotti agroalimentari tipici degli imprenditori agricoli del Parco.

    Seguirà programma dettagliato.

  • Teatro Cocomero
    12 agosto 2013

    Il Parco dei Colli ha concesso il proprio patrocinio all'Associazione Retroscena di Bergamo per lo svolgimento dell'evento "Teatro Cocomero".

    Il tradizionale evento estivo volto alla valorizzazione del monastero prevede 2 spettacoli per famiglie nelle domeniche pomeriggio dell' 1° settembre e del 15 settembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la sede del Parco in Valmarina.

    Gli spettacoli previsti sono:

    1° settembre "Turanà Turanà" - Compagnia Teatro Pan di Lugano - La natura, l'uomo. Chi comanda? Non si sa!.

    15 settembre "Vita da velocipede" - Compagnia Luna e GNAC spettacolo dedicato al ciclesta urbano.

    I due spettacoli previsti saranno a pagamento - il costo per spettacolo è di € 5,00.

  • Nomina Commissione Marchio dei prodotti tipici locali
    3 luglio 2013

    Il Parco dei Colli si è fatto promotore di diverse iniziative tra cui la creazione di un "Marchio dei prodotti tipici locali" da assegnare ai prodotti agro - alimentari del Parco che presentino specifici requisiti di qualità e che siano ottenuti attraverso tecniche di coltivazione compatibili con l'ambiente.

    Nell'ambito di tale iniziativa è stata nominata la "Commissione per il Marchio", composta da rappresentanti del Parco, da produttori, da consumatori e da tecnici/esperti del settore.

    Compito della Commissione sarà quello di vigilare sulla corretta pratica dell'agricoltura integrata, biologica o a basso impatto, di far rispettare le norme di legge connesse alla produzione specifica (con particolare attenzione all'aspetto igienico sanitario), di controllare i processi produttivi e di trasformazione e di monitorare lo stato di manutenzione e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate nella produzione.

  • Patrocinio all'Associazione C.A.I. - Sezione di Bergamo
    2 luglio 2013

    Il Parco dei Colli di Bergamo ha concesso il proprio patrocinio all'Associazione C.A.I. Sezione di Bergamo per lo svolgimento del corso "Operatori sezionali di tutela ambiente montano (OSTAM)" e del corso "Semi e frutti spontanei delle nostre montagne". I corsi si svolgeranno rispettivamente nei giorni 21 settembre e 12 ottobre 2013 presso la sede del Parco in Valmarina.

    Seguirà dettagliato programma

  • Presentazione "Orti in Città"
    1 luglio 2013

    Il Parco dei Colli di Bergamo in collaborazione con il Centro di Etica Ambientale (CEA), il giorno 28 giugno 2013 ha presentato il progetto "Orti in città: sperimentare e promuovere un nuovo abitare".

    Il progetto, il cui obiettivo  è valorizzare il territorio attraverso la coltivazione di piccoli "orti urbani" e favorire occasioni di aggregazione ricreativa e condivisione sociale, è stato illustrato dal Presidente del Parco Lucio Marotta e dal Presidente di CEA don Francesco Poli, alla presenza di un numeroso ed interessato pubblico.

    Nel corso del pomeriggio sono poi intervenuti il dott. Luciano Valle, Direttore tecnico scientifico del CEA, con un contributo in ordine al valore etico degli orti, il dott. Gabriele Rinaldi, Direttore dell'Orto Botanico di Bergamo "Lorenzo Rota", che ha parlato del valore scientifico degli orti, ed il dott. Gianfranco Drigo, Direttore Coldiretti Bergamo, che ha illustrato l'importanza della produzione "a km zero".

  • Una mano per Bergamo
    19 giugno 2013

    Il Comune di Bergamo - Servizi Giovani Sport Tempo Libero - e il Parco dei Colli, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato, Orobicambiente Onlus, la Protezione Civile, l'Associazione Nazionale Alpini e la Commissine sentieri del Club Alpino Italiano, promuovono dal 17 al 28 giugno e dal 15 al 26 luglio il progetto "UNA MANO PER BERGAMO".

    Il progetto, mirato alla promozione del volontariato attraverso il coinvolgimento di giovani in attività di utiità sociale, prevede nello specifico la realizzazione di interventi di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e naturalistico locale.

    I giovani volontari, con supporto del personale del Parco, delle Guardie Ecologiche Volontarie e del C.A.I., effettueranno lavori di pulizia e sistemazione di alcuni sentieri e scalette presenti nel Parco, e parteciperanno a giornate di formazione sull'ambiente boschivo, sull'ecosistema e sulla tutela ambientale.

  • 8 giugno 2013 "Passeggiata teatrale nel Parco dei Colli"
    14 giugno 2013

    Si è svolta, con una buona partecipazione di pubblico, la quinta edizione della "Passeggiata Teatrale Itinerante nel Parco dei Colli di Bergamo", organizzata da Erbamil in collaborazione con il gruppo teatrale "Rosa Agrestis" e con "Caravan Orkestar". La passeggiata si è svolta lungo la pista ciclabile che dalla galleria della ex-ferrovia di Ponteranica conduce fino all'ex monastero di Valmarina, sede del Parco dei Colli, attraverso ambiti naturali di grande fascino. Il tema della passeggiata è stato la "paura": lungo tutto il percorso alcune postazioni teatrali nascoste hanno trattato con ironia e comicità il timore di addentrarsi nel fitto della boscaglia, con atmosfere suggestive e coinvolgenti.

  • Erosione spondali Quisa - Lavori di ripristino
    11 giugno 2013

    A seguito dell’evento calamitoso “erosioni spondali sul torrente Quisa” avvenuto il 4 giugno scorso, la Regione Lombardia ha attivato il pronto intervento per lavori di somma urgenza nei Comuni di Sorisole, Paladina e Bergamo per la sistemazione delle erosioni spondali sul torrente Quisa che hanno interessato un tratto di pista ciclopedonale.

    I lavori, affidati da Regione Lombardia, consisteranno nella realizzazione di una scogliera vegetata costituita da massi, nel ripristino della staccionata in legno e nel taglio piante pericolanti. 

  • PRESENTAZIONE CANDIDATURE NOMINA DIRETTORE
    24 gennaio 2013

    AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA NOMINA A DIRETTORE DELL'ENTE PARCO DEI COLLI AI SENSI DEGLI ARTT. 15 E 16 DELLO STATUTO VIGENTE

    Requisiti di ammissione: per poter essere ammessi alla selezione gli aspiranti devono risultare iscritti nell'elenco regionale dei direttori di parco di cui all'art. 22-quater della L.R. 30/11/1983 n. 86 istituito con deliberazione della Giunta regionale.

     Scadenza per la presentazione delle domande: entro e non oltre le ore 12:00 del 13/02/2013

    Accedi direttamente alla sezione Bandi, Gare e Concorsi della documentazione

  • INDIZIONE ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE AUTOVETTURE
    11 gennaio 2013

    Indizione asta pubblica per alienazione automezzi marca Fiat Panda modello Dynamic, Fiat Panda 1.2 modello 4x4, Trattore marca SAME TIGER 75 Euro 3 con distributori ausiliari ed n. 1 trinciatrice laterale idraulica Ubaldi PLVL con slitte di appoggio. SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE 11 FEBBRAIO 2013 ORE 10.00

     

    Scarica il bando

  • proroga termini di deposito piano del parco naturale dei colli di Bergamo
    6 agosto 2012

    Si avvisa che i termini di deposito della delibera della Comunità del Parco n. 7 del 28.06.2012 (adozione del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale dei Colli di Bergamo) vengono prorogati al 24 agosto 2012: il provvedimento di adozione ed i relativi elaborati di piano, comprensivi del Rapporto Ambientale, della Dichiarazione di Sintesi, e del parere motivato, sono pertanto depositati sino al 24 agosto 2012 presso la segreteria del parco dei Colli in via Valmarina 25 a Bergamo, a disposizione di chiunque voglia prenderne visione.

    Si avvisa altresì che di conseguenza la nuova scadenza per la presentazione di osservazioni viene posticipata al 23 ottobre 2012.

    L’autorità procedente

    Per la VAS

    Ing. Francesca Caironi

  • Adozione Piano di Indirizzo Forestale del parco dei Colli di Bergamo
    1 agosto 2012

                   Vista la L.R. 86/83;

    Vista la L.R. 31/2008;

    Visti la dcr 13 marzo 2007, n. VIII/351 “Indirizzi generali per la Valutazione di Piani e Programmi (art. 4  comma 1 LR 11 marzo 2005 n. 12), nonché le dgr n. 8/6420 del 27.12.2007, dgr 27 dicembre 2008 n. 8/6420, dgr 30 novembre 2009 n. 8/10971 e dgr 10 novembre 2010 n. 9/761 con le quali la regione Lombardia ha approvato il modello metodologico procedurale ed organizzativo della Valutazione Ambientale di Piani e Programmi;

    Vista la Deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 3 del 11.02.2009 con la quale è stato avviato il procedimento;

    Visto il parere ambientale motivato del 24.03.2012 da parte dell’autorità competente per la VAS d’intesa con l’autorità procedente;

     SI RENDE NOTO

    che con delibera della Comunità del Parco n. 8 del 27 luglio 2012 è stato adottato il Piano di Indirizzo Forestale del parco dei Colli di Bergamo.

    Il provvedimento di adozione ed i relativi elaborati di piano, comprensivi del Rapporto Ambientale, della Dichiarazione di Sintesi, e del parere motivato, sono depositati per 60 giorni consecutivi, a partire dal 6 agosto 2012 al 5 ottobre 2012, presso la segreteria del parco dei Colli in via Valmarina 25 a Bergamo, a disposizione di chiunque voglia prenderne visione.

     Nei successivi 60 giorni e quindi sino al 4 dicembre 2012 chiunque ne abbia interesse può presentare le proprie osservazioni.

     La delibera ed i relativi allegati sono altresì consultabili al sito del parco dei Colli di Bergamo (http://store.parcocollibergamo.it/store/PIF/pif-allegati-delibera.zip ) nonché sul sito SIVAS della Regione Lombardia all’indirizzo http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/index.jsp .

  • Vendita pubblico incanto carne cinghiale
    10 luglio 2012

    AVVISO

    Si informa che nell’ambito del progetto di eradicazione del cinghiale dal Parco dei Colli di Bergamo, a seguito degli abbattimenti si procederà con la vendita al pubblico incanto con un prezzo a base d’asta di € 4,00/kg.

    Chi fosse interessato a partecipare alle aste potrà visionare le date sul sito internet del Parco: www.parcocollibergamo.it, verificando le modalità di svolgimento dell’asta e scaricando l’apposito modulo di partecipazione da consegnare il giorno prestabilito.

    >>>> ACCEDI DIRETTAMENTE ALL'AREA DEDICATA DEL SITO <<<<

  • 1
  • 2
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Link utili

Menù

  • Bandi, gare e concorsi
  • Albo online
  • Progetti
  • Documenti
  • Pubblicazioni
  • Natura e sede del parco
  • Contatti
  • Link

Contatti

  • 035 4530400
  • 035 577530
  • segreteria@parcocollibergamo.it
  • protocollo@pec.parcocollibergamo.it

Registrazione newsletter

  • Clicca e leggi l'Informativa sulla privacy

Parco dei colli di Bergamo - C.F. 95006030167 - Privacy - Cookie policy - Credits - Dichiarazione di accessibilità